stato » dottrina
-
di Sandro Staiano
Introduzione di Sandro Staiano
Se dovesse risultare che questo progetto di revisione non è “fatto della materia di cui sono fatti i sogni”, si potrebbe individuare uno dei suoi obiettivi maggiori nella costruzione di una forma di governo parlamentare “a migliore razionalizzazione”, da opporre alla “razionalizzazione debole” propria dell’esperienza repubblicana in Italia: si renderebbe, in tal modo, tardiva giustizia, dopo quasi settant’anni, al richiamo contenuto nell’ordine del giorno Perassi, approvato nella Seconda Sottocommissione dell’Assemblea costituente, a quella necessità, sempre disattesa, di introdurre “dispositivi costituzionali” intesi a stabilizzare l’azione di governo e a “evitare le degenerazioni del parlamentarismo”. Gli strumenti rivolti a tale scopo sono in qualche caso mutuati, sebbene con correzioni vistose, da ordinamenti che, si assume, si caratterizzerebbero per maggiore stabilità in ragione della disciplina dei rapporti tra organi costituzionali: viene dunque fatto affidamento sulla capacità conformativa delle norme costituzionali scritte, oscurando gli elementi di contesto, in ispecie di contesto partitico, che contribuiscono a determinare il rendimento della forma di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)