stato » dottrina
-
di Sandro Staiano
Introduzione di Sandro Staiano
Se dovesse risultare che questo progetto di revisione non è “fatto della materia di cui sono fatti i sogni”, si potrebbe individuare uno dei suoi obiettivi maggiori nella costruzione di una forma di governo parlamentare “a migliore razionalizzazione”, da opporre alla “razionalizzazione debole” propria dell’esperienza repubblicana in Italia: si renderebbe, in tal modo, tardiva giustizia, dopo quasi settant’anni, al richiamo contenuto nell’ordine del giorno Perassi, approvato nella Seconda Sottocommissione dell’Assemblea costituente, a quella necessità, sempre disattesa, di introdurre “dispositivi costituzionali” intesi a stabilizzare l’azione di governo e a “evitare le degenerazioni del parlamentarismo”. Gli strumenti rivolti a tale scopo sono in qualche caso mutuati, sebbene con correzioni vistose, da ordinamenti che, si assume, si caratterizzerebbero per maggiore stabilità in ragione della disciplina dei rapporti tra organi costituzionali: viene dunque fatto affidamento sulla capacità conformativa delle norme costituzionali scritte, oscurando gli elementi di contesto, in ispecie di contesto partitico, che contribuiscono a determinare il rendimento della forma di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)