stato » dottrina
-
di Mario Libertini
Intervento di Mario Libertini
La lettura del d.d.l. di riforma costituzionale dà un senso di straniamento: i legislatori stanno a discutere di piccoli aggiustamenti dell’esistente e sembrano inconsapevoli della crisi epocale che investe l’ordine politico nel mondo contemporaneo. Un primo effetto di disagio nasce dalla percezione che ormai, per il legislatore italiano, i testi normativi costituzionali non sono diversi dagli altri: non più disposizioni di principio e regole organizzative nette e lapidarie, ma disposizioni dal contenuto regolamentare complesso, che sempre più assumono quelle caratteristiche di normativa “itinerante”, che un tempo erano proprie delle sole leggi tributarie e previdenziali, ed oggi hanno invaso ogni ramo della legislazione. Anche questo è segno di crisi del potere politico: le costituzioni brevi e rigide sono state strumento di stabilità del potere politico ed anche, con il loro valore simbolico, di coesione sociale. Una costituzione “itinerante”, come rischia di divenire quella italiana, smentisce tale ruolo ed esprime un messaggio di “mercatizzazione” dell’ordine politico. Ma se, per i mercati, il dinamismo e la “distruzione creatrice” sono ragioni di forza, per l’ordine politico non è lo stesso: il rapporto fra elementi di stabilità ed elementi di dinamismo (c.d. riforme) dev’essere invertito... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)