
Il tema che mi è stato assegnato - qual è stato il ruolo sinora svolto dalle Regioni nei processi di razionalizzazione del sistema locale? Quale avrebbe invece dovuto essere, o dovrebbe essere in futuro? - si presta a numerose considerazioni. Può essere utile, innanzitutto, affrontare la questione a partire dalla distinzione tra razionalizzazione – volendo indicare, con questa espressione, l’insieme delle misure incidenti sull’organizzazione e sul funzionamento degli enti locali - e vero e proprio riordino territoriale - che allude, invece, a più radicali misure di soppressione di livelli istituzionali o ricomposizione degli stessi entro nuovi confini e dimensioni – analizzando le difficoltà che le Regioni hanno incontrato nell’uno e nell’altro versante. Il primo e quasi scontato elemento di sfondo da tenere in considerazione – e si tratta, com’è noto, di una peculiarità del sistema italiano – sono i limiti entro i quali è costretto a svolgersi l’intervento legislativo regionale in materia di ordinamento degli enti locali. Benché la riforma del Titolo Quinto della Costituzione abbia inteso accrescere le competenze legislative regionali, il legislatore statale ha mantenuto infatti uno spazio molto esteso di intervento in materia di ordinamento locale, anche dopo (e, si potrebbe dire, nonostante) la riscrittura di questa materia a opera dell’articolo 117, comma 2, lettera p) della Cost. e l’espressa limitazione della competenza statale ai soli “sistema elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)