
Il tema che mi è stato assegnato - qual è stato il ruolo sinora svolto dalle Regioni nei processi di razionalizzazione del sistema locale? Quale avrebbe invece dovuto essere, o dovrebbe essere in futuro? - si presta a numerose considerazioni. Può essere utile, innanzitutto, affrontare la questione a partire dalla distinzione tra razionalizzazione – volendo indicare, con questa espressione, l’insieme delle misure incidenti sull’organizzazione e sul funzionamento degli enti locali - e vero e proprio riordino territoriale - che allude, invece, a più radicali misure di soppressione di livelli istituzionali o ricomposizione degli stessi entro nuovi confini e dimensioni – analizzando le difficoltà che le Regioni hanno incontrato nell’uno e nell’altro versante. Il primo e quasi scontato elemento di sfondo da tenere in considerazione – e si tratta, com’è noto, di una peculiarità del sistema italiano – sono i limiti entro i quali è costretto a svolgersi l’intervento legislativo regionale in materia di ordinamento degli enti locali. Benché la riforma del Titolo Quinto della Costituzione abbia inteso accrescere le competenze legislative regionali, il legislatore statale ha mantenuto infatti uno spazio molto esteso di intervento in materia di ordinamento locale, anche dopo (e, si potrebbe dire, nonostante) la riscrittura di questa materia a opera dell’articolo 117, comma 2, lettera p) della Cost. e l’espressa limitazione della competenza statale ai soli “sistema elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)