stato » dottrina
-
di Federica Fabrizzi
Il problema è il metodo. Brevissime considerazioni in tema di riforma delle province (e non solo)
I fatti sono noti. Martedì 2 luglio 2013, la Corte costituzionale discuteva in udienza pubblica, a distanza di più di un anno dal ricorso presentato da 8 regioni, la legittimità costituzionale degli artt. 23 del d.l. 201/2011 e 17 e 18 del d.l. 95/2012 con i quali il Governo Monti aveva inteso riformare il ruolo e le funzioni delle province nell’ordinamento; il giorno dopo, mercoledì 3 luglio, un comunicato stampa pubblicato dal Palazzo della Consulta rendeva noto che i giudici in camera di consiglio avevano accolto i ricorsi per violazione dell’art. 77 Cost., essendo lo strumento normativo del decreto legge “non utilizzabile per realizzare una riforma organica e di sistema quale quella prevista dalle norme censurate”; neppure 48 ore dopo, venerdì 5 luglio, una riunione del Consiglio dei Ministri deliberava l’approvazione di un disegno di legge costituzionale, composto di soli 3 articoli volti sostanzialmente ad eliminare l’ente dall’ordinamento: secondo quanto specificato in una nota di Palazzo Chigi “si prevede la soppressione delle Province entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge costituzionale”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)