stato » dottrina
-
di Eloisa Cristiani
Introduzione al Convegno sul caso Ilva
Su L’Unità del 21 agosto 2012 si trova un articolo dal titolo: «Ilva, tutto cominciò dal pecorino». Vi si racconta la storia di una forma di formaggio prodotta dalla masseria di Angelo Fornaro, a Statte. In quella semplice forma di formaggio, che alcune associazioni ambientaliste presero l’iniziativa di fare analizzare, fu rinvenuta la presenza di diossina. I capi di bestiame avevano assunto la sostanza principalmente attraverso l’erba, contaminata dalle emissioni del polo siderurgico. Pochi giorni dopo la Giunta regionale disponeva l’abbattimento di milleduecento animali in ben sette allevamenti della zona. Uno degli eventi più drammatici della storia recente dell’area tarantina, come racconta bene Carlo Vulpio nel suo libro La città delle nuvole. Negli stessi giorni, a Roma, il Ministro dell’Ambiente emanava l’AIA dell’ILVA di Taranto. Ciò può apparire un aneddoto, un risvolto di micro-storia di uno dei grandi eventi che segnano la vicenda italiana degli anni 2000. Esso è, però, il paradigma di un modo di concepire la tutela dell’ambiente e lo sviluppo industriale nazionale. Apparentemente, da quella masseria si è dischiuso un inatteso e terribile vaso di Pandora di eventi, scontri e scoperte che continuano ancora a riempire quotidianamente le pagine della cronaca giudiziaria del nostro Paese (e non solo: il dramma di Taranto è stato ripreso anche dal The Guardian, Le Figaro, Le Monde, l’argentino Clarin, ecc.). In realtà, quel vaso di Pandora non era affatto inatteso, almeno da parte delle istituzioni e dei più attenti al problema. La questione della presenza del polo siderurgico nella città di Taranto è stata lungamente rimossa, negata, sottovalutata, considerata come un dilemma insolubile fra tutela dell’occupazione e tutela della salute e dell’ambiente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)