stato » dottrina
-
di Elena Vivaldi
Il caso ILVA: la “tensione” tra poteri dello Stato ed il bilanciamento dei principi costituzionali
La vicenda che in questi ultimi mesi ha interessato lo stabilimento ILVA di Taranto ha fatto emergere con tutta evidenza le forti tensioni politico-istituzionali già presenti nel nostro Paese, richiamando l’attenzione sui rischi insiti in una «competizione regolativa sui valori». Caratterizzato da una peculiare concorrenza temporale tra l’attività del potere giudiziario e l’intervento del legislatore, il caso in esame rimanda a temi quali il ruolo che assumono gli organi di chiusura del sistema, la natura stessa della funzione costituzionalmente attribuita al potere giurisdizionale, il bilanciamento tra principi costituzionali. Come noto, infatti, il caso ha preso le mosse da un’iniziativa della magistratura – in particolare di quella penale requirente – che, dopo una lunga «“negoziazione” con la proprietà e con la dirigenza aziendale», ha adottato provvedimenti cautelari al fine di ottenere immediati interventi di risanamento ambientale, ponendosi in un certo modo come diretta interprete del malcontento e dell’insofferenza della popolazione tarantina, rispetto ad un potere politico per molto tempo rimasto sordo rispetto alla richiesta di veder rispettati i propri diritti (alla tutela della salute e al lavoro)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)