stato » dottrina
-
di Gaetana Morgante
Il diritto penale nel caso Ilva tra ospite d’onore e convitato di pietra
Volendo sinteticamente esprimere la sensazione che il caso Ilva suscita al penalista, viene fatto di parafrasare il titolo del famoso saggio filosofico del medico e scienziato francese Alexis Carrel, uscito contemporaneamente negli Stati Uniti e in Europa nel 1936, L'homme cet inconnu, per concludere che anche il diritto penale in questa complessa vicenda risulti in qualche misura “sconosciuto”. Questo senso di straniamento da cui viene investito lo studioso di diritto penale sostanziale deriva innanzi tutto dalla circostanza per cui mentre sono stati fino ad ora – e continuano a tutt’oggi a risultare - nettamente prevalenti altri profili, il diritto penale è ciò da cui tutto è partito e a cui tutto dovrebbe verosimilmente giungere con un definitivo accertamento di responsabilità, per l’appunto, sostanziali. Nel procedimento relativo al caso ILVA di diritto penale in senso strettamente sostanziale si é parlato poco, e non soltanto per le prevalenti e macroscopiche questioni costituzionali ed amministrative ancor’oggi in tormentato divenire, ma anche perché finora il coinvolgimento del “comparto penalistico” si è materializzato per il tramite dei provvedimenti cautelari di sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. aventi variamente ad oggetto impianti, prodotti, profitti e, da ultimo, patrimoni. Ma a ben vedere, il carattere, per così dire, “defilato” del diritto penale sostanziale a fronte del prevalente rilievo della dimensione processuale si giustifica in forza di un duplice ordine di ragioni “prossime” e “remote”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)