stato » dottrina
-
di Antonio Ruggeri
Il principio personalista e le sue proiezioni
È affermazione corrente quella della “centralità” di posto della persona umana nell’edificio costituzionale rifatto dopo l’esperienza della dittatura fascista e i guasti indicibili della seconda grande guerra. L’intera Carta repubblicana, secondo la comune opinione, costituirebbe un inno alla persona, ai suoi diritti fondamentali, alla sua dignità, una persona salvaguardata – com’è stato felicemente detto – in “lunghezza, larghezza e profondità” (E. Mounier 1955, cui si richiama anche V. Baldini 2007, 58). Così stando le cose, se ne hanno subito alcune prime, rilevanti implicazioni di ordine teorico-ricostruttivo. La prima è che il c.d. “principio personalista” – com’è usualmente chiamato – in realtà non è un “principio” al pari degli altri che pure sono a fondamento dell’ordine repubblicano; semmai, è il principio, come ciò che sta appunto all’inizio e, a un tempo, alla fine del percorso costituzionale che con esso si apre e in esso circolarmente si chiude, perfezionandosi e da se medesimo giustificandosi. Di qui, poi, la conseguenza per cui non v’è, non può esservi una sola norma che in sé racchiuda ed esprima il “principio” in parola; la qual cosa, sarebbe la negazione della sua naturale, incomprimibile attitudine a pervadere l’intero campo costituzionale lasciando in ogni sua parte (e persino nei suoi ambiti più reconditi) il segno marcato della propria vis qualificatoria e prescrittiva. Lo stesso usuale riferimento all’art. 2 della Carta quale luogo espressivo del principio può, dunque, tutt’al più valere a connotare la norma che più e meglio di ogni altra concorre (ma è, appunto, un concorso) a dare l’indicazione del principio ma che certo non è la sola... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)