
È fatto notorio come negli ultimi anni, in concomitanza con la crisi economico-finanziaria che ha colpito l’intera comunità internazionale e l’Italia in particolare, nell’opinione pubblica e nel dibattito politico si sia imposta con una certa forza la convinzione che il livello provinciale di (auto)governo non sia indispensabile nell’articolazione territoriale della Repubblica e che, pertanto, i costi sopportati dalla collettività per sostenere il relativo apparato politico-amministrativo e burocratico siano non ulteriormente tollerabili. Tale convincimento, a dire il vero già ciclicamente emerso nel passato più o meno recente, deriva storicamente da un insieme di fattori tra i quali notevole rilevanza hanno rivestito e rivestono l’istituzione relativamente recente delle Province, specie se accostata alle longeve e solide radici dell’esperienza comunale, il carattere per lo più artificiale delle delimitazioni geografiche delle circoscrizioni provinciali realizzate ex lege, nonché la tradizionale duplice posizione istituzionale di circoscrizione di decentramento statale e, al contempo, di ente autonomo con finalità proprie rispetto a quelle dello Stato centrale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)