
È fatto notorio come negli ultimi anni, in concomitanza con la crisi economico-finanziaria che ha colpito l’intera comunità internazionale e l’Italia in particolare, nell’opinione pubblica e nel dibattito politico si sia imposta con una certa forza la convinzione che il livello provinciale di (auto)governo non sia indispensabile nell’articolazione territoriale della Repubblica e che, pertanto, i costi sopportati dalla collettività per sostenere il relativo apparato politico-amministrativo e burocratico siano non ulteriormente tollerabili. Tale convincimento, a dire il vero già ciclicamente emerso nel passato più o meno recente, deriva storicamente da un insieme di fattori tra i quali notevole rilevanza hanno rivestito e rivestono l’istituzione relativamente recente delle Province, specie se accostata alle longeve e solide radici dell’esperienza comunale, il carattere per lo più artificiale delle delimitazioni geografiche delle circoscrizioni provinciali realizzate ex lege, nonché la tradizionale duplice posizione istituzionale di circoscrizione di decentramento statale e, al contempo, di ente autonomo con finalità proprie rispetto a quelle dello Stato centrale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)