
Abstract [It]: Dopo un richiamo dei dati sul consumo di suolo, il contributo illustra brevemente i diversi significati del termine “suolo” rilevanti per il diritto. Espone le ragioni del legame tra minor consumo di suolo e rigenerazione urbana, nella logica del superamento dell’urbanistica di espansione a favore del riuso, del riciclo, del recupero del costruito. Lo studio prosegue ponendo in evidenza le questioni principali sollevate dal dibattito in corso e riferendo dei diversi “formanti” che concorrono allo sviluppo di queste tematiche, anche con riferimento ai numerosi disegni di legge presentati in Parlamento e alla legislazione regionale di recente intervenuta nella materia".
Abstract [En]: After a reference about the data on soil consumption, the contribution briefly illustrates the different meanings of the term "soil" relevant to the law. It explains the reasons for the link between lower soil consumption and urban regeneration, in the logic of overcoming the urban expansion in favour of reuse, recycling, recovery of the built environment. The study continues highlighting the main issues raised by the current debate by referring to the dufferent "trainers" who contribute to the development of these issues, also with reference to the numerous bills presented in Parliament and to the regional legislation that has recently intervened in the matter
Sommario: 1. L’espansione dei centri urbani e l’erosione delle campagne. 2. Il “suolo” e i suoi diversi significati. 3. Perché legare insieme minor consumo di suolo e rigenerazione urbana 4. L’occasione per una “rinascita” dell’urbanistica? 5. Le domande principali. 6. Il contributo dell’Unione europea. 7. Gran Bretagna e Germania. 8. I disegni di legge. 8.1. Gli antecedenti normativi più recenti. 8.2. Il primo d.d.l. “Catania” del 2012. 8.3. Il d.d.l. del 2013 AC 2039 “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato”. 8.4. I disegni di legge presentati nell’attuale legislatura. 9. Le leggi regionali. 10. Un tentativo di sistemazione giuridica. 11. Il ruolo centrale della pianificazione paesaggistica, dei piani regolatori comunali, della v.i.a. e della v.a.s. 12. La rigenerazione urbana e il recupero delle periferie. 12.1. La nozione. 12.2. Quali strumenti utilizzare? 12.3. La rigenerazione urbana “dal basso”. 12.4. Il problema della micro-proprietà privata parcellizzata e i “piani casa”. 13. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)