
Abstract [It]: The paper intends to retrace the main pillars of the Capital Markets Union, a plan structured by the European Commission aimed at mobilizing capitals in Europe, from its planning and until its implementation, focusing in particular on SMEs. The most effective measures which aim at facilitating the development of alternative funding channels, complementary to bank financing, and at widening the range of financing options for SMEs are commented. In particular, the Small Business Act for Europe, the Banking SME Envoys Network, together with some digital financing solutions and some remarks on the late payment issues are analyzed.
Abstract [En]: Il documento intende ripercorrere i principali pilastri dell'Unione del mercato dei capitali, un piano strutturato dalla Commissione Europea volto a stimolare la circolazione dei capitali in Europa, dalla sua pianificazione fino alla sua attuazione, concentrandosi in particolare sulle PMI. Vengono commentate le misure più efficaci che mirano a facilitare lo sviluppo di canali di finanziamento alternativi, complementari al finanziamento bancario, e ad ampliare la gamma delle opzioni di finanziamento per le PMI. In particolare, vengono analizzati lo Small Business Act per l'Europa e il Banking SME Envoys Network, insieme ad alcune soluzioni di finanziamento digitale e ad alcune osservazioni sulle questioni relative ai ritardi di pagamento.
Table of contents: 1. Capital Markets Union: remedies to SMEs’ reduced access to banking finance. 2. Small Business Act for Europe and Banking SME Envoys Network. 3. Digital financing solutions. 4. New provisions on late payment and SME’s.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)