
Abstract [It]: Lo scopo delle seguenti riflessioni è quello di analizzare la portata normativa dell’Art. 41 Cost. a più di settant’anni dalla sua approvazione. In particolare, si intende dare atto di come tale disposizione si sia confrontata con il processo di integrazione europea che ha portato con sé l’obbligo, per i singoli Stati membri, di fare propri i principi della c.d. “Costituzione economica europea”, primo fra tutti quello di “un’economia di mercato aperto e in libera concorrenza.
Abstract [En]: The purpose of the following reflections is to analyse the validity of Art. 41 of the Constitution more than seventy years after its approval. In particular, it is intended to acknowledge how this article has dealt with the process of the European integration that has brought with it the obligation for the Member States to adopt the principles of the so-called “European Economic Constitution”, first and foremost “an open market economy in free competition”.
Sommario: 1. L’art. 41 Cost. e la sua rilevanza nella c.d. Costituzione economica. – 1.1. I principali snodi interpretativi: a) L’oggetto della tutela – 1.2. b) Il principio-valvola dell’“utilità sociale”. – 2. L’impatto dell’ordinamento europeo: dalla libertà di iniziativa economica al principio di libera concorrenza: – 3. L’art. 41 Cost. e le sue “potenzialità concorrenziali nascoste”
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)