
Abstract [It]: L’articolo si propone di prendere in considerazione i distretti turistici, strumenti giuridici che rappresentano un’esperienza di fruttuosa collaborazione tra amministrazioni e privati. L’Autore vuole mettere in evidenza le potenzialità della disciplina (art. 3, c. 4, del d.l. n. 70/2011), che consente la possibilità che nei territori costieri siano istituiti i distretti turistici, con il fine di riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale ed internazionale aumentando la produzione dei servizi all’utenza, e di incrementare lo sviluppo delle aree interessate assicurando garanzie e certezze giuridiche alle imprese del distretto nei rapporti con le amministrazioni. I distretti potrebbero assumere un ruolo strategico per il turismo nel difficilissimo momento storico successivo alla pandemia poichè: a)rappresentano uno strumento di valorizzazione dei territori che può, senza dubbio, costituire una facilitazione all’accesso ai contributi regionali, nazionali e comunitari per le imprese aderenti, consentita dalla possibilità di presentare istanze e avviare procedimenti amministrativi mediante un unico procedimento collettivo;2) consentono alle imprese che vi partecipano agevolazioni fiscali; 3)costituiscono zone a burocrazia zero.
Abstract [En]: The article aims to take into consideration the tourist districts, legal instruments that represent an experience of fruitful collaboration between administrations and private individuals. The author wants to highlight the potential of the discipline (art. 3, c. 4, of the dln 70/2011), which allows the possibility that tourist districts are established in coastal territories, with the aim of requalifying and relaunching the tourist offer at national and international level by increasing the production of user services, and by increasing the development of the areas concerned by ensuring guarantees and legal certainties for the district businesses in relations with the administrations. The districts could assume a strategic role for tourism in the very difficult historical moment following the pandemic, in fact: 1)they represent an instrument for valorising the territories which can, without doubt, constitute a facilitation for access to regional, national and community contributions for businesses members; allowed by the possibility of filing applications and initiating administrative procedures through a single collective procedure; 2)it allows companies that participate in tax breaks; 3)constitute zero bureaucracy areas.
Sommario: 1. Premesse introduttive: gli studi economici a sostegno dell’azione pubblico-privata nei distretti turistici; 2. L’interazione pubblico (Comuni) e privato (aziende): registi e attori dell’opera teatrale del distretto turistico; 3. Il settore turistico e l’opportunità di una politica place based; 4. Il distretto turistico: istituzione e delimitazione; 5. Gli effetti dell’istituzione dei distretti turistici: La semplificazione amministrativa di difficile attuazione; 6. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)