
Abstract [It]: Il saggio analizza il modello di finanziamento delle Comunità autonome spagnole di regime comune attualmente in vigore ed i motivi della mancata attuazione di molte sue parti, nonché le prospettive future per una sua riforma. All'interno di tale vasta materia, l'analisi si concentra sul bilanciamento tra il principio di autonomia finanziaria e quello di solidarietà. Di particolare rilievo risulta, dunque, l'impostazione del sistema perequativo e il suo funzionamento.
Abstract [En]: The aim of this article is to analyse the lack of application and prospects of the financing system of Spanish Autonomous Communities, in place since 2009. In this extensive research topic, the article focuses on the balance between the constitutional principles of financial autonomy and territorial solidarity, particularly on how to achieve it using equalisation tools.
Sommario: 1. Il modello di finanziamento delle Comunità autonome spagnole di regime comune. Una premessa 2. Autonomia finanziaria, solidarietà costituzionale e perequazione delle risorse. 3. La struttura del modello di finanziamento del 2009, i fondi perequativi e la 'questione catalana'. 4. Sufficienza e redistribuzione delle risorse: il fallimento del modello di finanziamento del 2009. 5. Quali prospettive per il nuovo modello di finanziamento autonomico? Alcune riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)