
Abstract [It]: Il saggio analizza il modello di finanziamento delle Comunità autonome spagnole di regime comune attualmente in vigore ed i motivi della mancata attuazione di molte sue parti, nonché le prospettive future per una sua riforma. All'interno di tale vasta materia, l'analisi si concentra sul bilanciamento tra il principio di autonomia finanziaria e quello di solidarietà. Di particolare rilievo risulta, dunque, l'impostazione del sistema perequativo e il suo funzionamento.
Abstract [En]: The aim of this article is to analyse the lack of application and prospects of the financing system of Spanish Autonomous Communities, in place since 2009. In this extensive research topic, the article focuses on the balance between the constitutional principles of financial autonomy and territorial solidarity, particularly on how to achieve it using equalisation tools.
Sommario: 1. Il modello di finanziamento delle Comunità autonome spagnole di regime comune. Una premessa 2. Autonomia finanziaria, solidarietà costituzionale e perequazione delle risorse. 3. La struttura del modello di finanziamento del 2009, i fondi perequativi e la 'questione catalana'. 4. Sufficienza e redistribuzione delle risorse: il fallimento del modello di finanziamento del 2009. 5. Quali prospettive per il nuovo modello di finanziamento autonomico? Alcune riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)