
Abstract [It]: Il lavoro analizza le strategie adottate in Germania per contrastare la pandemia COVID-19. L’analisi si articola su due filoni: da un lato si approfondiscono le misure per il contenimento della diffusione dei contagi, dall’altro quelle volte ad arginare le ricadute economiche della pandemia. L’emergenza ha rappresentato anche per la Germania un vero e proprio stress test, mettendo a dura prova sia il riparto federale delle competenze, sia le istituzioni democratiche e la salvaguardia dei diritti fondamentali come elemento qualificante dello Stato di diritto.
Abstract [En]: This contribution focuses on the analysis of the strategies adopted in Germany against the COVID-19 pandemic. The analysis is divided into two main issues represented by the virological containment of the pandemic on the one hand, and by the effort to stem the economic consequences of the containment measures on the other. This emergency has shown to be a real stress test for Germany, putting a strain on the federal division of competences, the democratic institutions as well as the protection of fundamental rights as a qualifying element of the rule of law.
Sommario: 1. Le principali misure adottate per la gestione dell’emergenza pandemica. – 2. Le misure a sostegno dell’economia. – 3. La base normativa per le misure di contenimento COVID-19: le leggi ordinarie. – 4. Il riparto costituzionale delle competenze legislative e delle attribuzioni amministrative in materia di prevenzione e contrasto delle epidemie. – 5. Il ruolo dello Stato di diritto in senso formale: il rispetto delle procedure. – 6. Lo Stato di diritto in senso sostanziale: i diritti fondamentali nelle decisioni dei giudici costituzionali e amministrativi. – 7. Un paese senza eroi: considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)