
Abstract [It]: Il lavoro analizza le strategie adottate in Germania per contrastare la pandemia COVID-19. L’analisi si articola su due filoni: da un lato si approfondiscono le misure per il contenimento della diffusione dei contagi, dall’altro quelle volte ad arginare le ricadute economiche della pandemia. L’emergenza ha rappresentato anche per la Germania un vero e proprio stress test, mettendo a dura prova sia il riparto federale delle competenze, sia le istituzioni democratiche e la salvaguardia dei diritti fondamentali come elemento qualificante dello Stato di diritto.
Abstract [En]: This contribution focuses on the analysis of the strategies adopted in Germany against the COVID-19 pandemic. The analysis is divided into two main issues represented by the virological containment of the pandemic on the one hand, and by the effort to stem the economic consequences of the containment measures on the other. This emergency has shown to be a real stress test for Germany, putting a strain on the federal division of competences, the democratic institutions as well as the protection of fundamental rights as a qualifying element of the rule of law.
Sommario: 1. Le principali misure adottate per la gestione dell’emergenza pandemica. – 2. Le misure a sostegno dell’economia. – 3. La base normativa per le misure di contenimento COVID-19: le leggi ordinarie. – 4. Il riparto costituzionale delle competenze legislative e delle attribuzioni amministrative in materia di prevenzione e contrasto delle epidemie. – 5. Il ruolo dello Stato di diritto in senso formale: il rispetto delle procedure. – 6. Lo Stato di diritto in senso sostanziale: i diritti fondamentali nelle decisioni dei giudici costituzionali e amministrativi. – 7. Un paese senza eroi: considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)