
Abstract [It]: Il saggio sviluppa la critica al suprematismo giudiziario con l’intento di fare emergere, nella discussione costituzionalistica, temi che restano ai margini della riflessione scientifica. Tra questi la diffusa tendenza nella giurisprudenza della Corte costituzionale al cd. pangiuridicismo costituzionale, ossia alla riduzione del diritto costituzionale solo a questioni tecnico-giuridiche che mettono in secondo piano i rapporti tra poteri e i conflitti socio-politici e, cioè, in breve, di quello che viene indicato dall’A. come il lato politico della Costituzione. Attraverso una ricostruzione teorica e empirica dei fondamenti della Costituzione e dell’equilibrio dei poteri che essa prefigura, l’obiettivo è portare allo scoperto ciò che il pangiuridicismo costituzionale vorrebbe occultare e che la critica costituzionalistica dovrebbe sviluppare. Tra questi temi: 1) la dignità degli organi elettivi e la latitudine del processo democratico; 2) la limitatezza dei poteri di custodia della Corte costituzionale; 3) l’ampiezza della sfera di dominio dei poteri pubblici (tra cui quello esercitato dalla stessa Corte costituzionale) e dei poteri privati; 4) le prospettive della teoria costituzionale estesa a valorizzare il lato politico della Costituzione; 5) la critica alla realtà politico-istituzionale, che sfugge alla giustizia costituzionale, ma che è parte integrante del diritto costituzionale.
Abstract [En]: The essay develops the criticism of judicial supremacism with the intention of bringing out, in the constitutional discussion, issues that remain on the margins of scientific reflection. Among these, the widespread tendency in the case law of the Constitutional Court to the so called constitutional pan-juridicism, i.e. the reduction of constitutional law only to technical-juridical issues that put in the background the relations between powers and socio-political conflicts, in short, what is indicated by the author as the political side of the Constitution. Through a theoretical and empirical reconstruction of the foundations of the Constitution and of the balance of powers that it prefigures, the aim is to bring to the light what constitutional panjuridicism would like to hide and that constitutional criticism should develop. These themes include: 1) the dignity of elective bodies and the latitude of the democratic process; 2) the limited custodial powers of the Constitutional Court; 3) the extent of the sphere of dominion of public powers (including that exercised by the Constitutional Court itself) and private powers; 4) the perspectives of constitutional theory extended to enhance the political side of the Constitution; 5) the critique of the political-institutional reality, which escapes constitutional justice, but which is an integral part of constitutional law.
Parole chiave: suprematismo giudiziario; Corte costituzionale; poteri politici; conflitti socio-politici; Costituzione; pangiuridicismo costituzionale
Keywords: judicial supremacism; Constitutional Court; political powers; socio-political conflicts; Constitution; constitutional pan-juridicism
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)