
Abstract [It]: L’utilizzo di sistemi intelligenti nel campo delle smart cities porta alla costruzione di una dimensione nuova nel rapporto tra amministrazione e amministrati, in cui si condensano le esigenze sottese al diritto fondamentale alla buona amministrazione e quelle volte alla promozione di una trustworthy AI. In tale contesto il principio di trasparenza assume un ruolo chiave ma affinché diventi funzionale al soddisfacimento di siffatte esigenze andrà letto sotto una luce nuova.
Title: Management of the algorithm in the public sphere: smart cities as a crossroads of fundamental rights
Abstract [En]: The use of intelligent systems in the field of smart cities leads to the construction of a new dimension in the relationship between administration and administered, in which the needs underlying the fundamental right to good administration and those aimed at promoting trustworthy AI are condensed. In this context, the principle of transparency takes on a key role, but in order for it to become functional to the satisfaction of such needs, it must be read in a new light.
Parole chiave: smart cities, pubblica amministrazione, algoritmi, affidabilità AI, trasparenza
Keywords: smart cities, public administration, algorithms, trustworthy AI, transparency
Sommario: 1. Introduzione. 2. La trasparenza quale pilastro per lo sviluppo di un AI affidabile. 3. Profili critici della trasparenza alla luce del progresso tecnologico. 4. La governance dell’algoritmo in ambito pubblico. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)