
Abstract [It]: L’articolo sottopone a critica la tradizionale tripartizione degli atti presidenziali (basata sul disallineamento tra forma e sostanza) e propone una nuova distinzione tra atti discrezionali, vincolati e personalissimi: i primi espressione di funzioni tipiche del Capo dello Stato (difesa della Costituzione, estraneità all’indirizzo politico e contrappeso istituzionale); i secondi estrinsecazione dell’indirizzo politico governativo; gli ultimi non necessitanti di controfirma.
Title: Rethinking the taxonomy of presidential acts, between current relevance and potential constitutional revisions
Abstract [En]: The article criticizes the traditional distinction of presidential acts (based on the misalignment between form and substance) and proposes a new distinction among discretionary, binding and strictly personal acts: the first ones being the expression of the typical functions of the Head of State (defence of the Constitution, neutrality towards political direction and institutional counterbalance); the second ones being the expression of the government’s political direction; the latter not requiring any countersignature.
Parole chiave: Capo dello Stato, funzioni tipiche, atti presidenziali, controfirma, riforma costituzionale
Keywords: Head of State, typical functions, presidential acts, countersignature, constitutional reform
Sommario: 1. L’irresistibile enlargement of power del Capo dello Stato nel parlamentarismo italiano (tra flessibilità della forma di governo, scelte dei Costituenti, ambivalenza strutturale della figura e fragilità del sistema partitico). 2. Il contesto politico nel quale opera il Presidente come formante costituzionale e la necessaria supplenza presidenziale nei (reiterati) momenti di crisi delle forze politiche italiane. 3. Ripartire dall’analisi testuale: la caratterizzazione in negativo data dai Costituenti alla figura presidenziale. 4. Definire in positivo la funzione presidenziale: tra dottrina e giurisprudenza costituzionale. 5. Una nuova tripartizione degli atti presidenziali: atti discrezionali, atti vincolati, atti personalissimi. 6. L’attribuzione più controversa: lo scioglimento anticipato delle camere. 7. La natura della controfirma: monofunzionalità vs polifunzionalità. 8. Un radicale cambio di prospettiva: il Presidente della Repubblica a fronte di un primo ministro direttamente eletto. Il ddl Meloni e il (possibile) futuro degli atti presidenziali.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)