
L’elezione - a larghissima maggioranza, quasi i due terzi dei voti quando bastava la maggioranza assoluta - del professore di diritto pubblico e parlamentare e, dal 2011, giudice costituzionale, Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, può consentirci di delineare un po’ meglio, se possibile, le prospettive in tema di trasformazioni della Presidenza della Repubblica, e con essa dei supremi organi costituzionali, aggiungendo in questo post-scriptum alcuni ulteriori elementi di valutazione - naturalmente, a prima vista - a quanto già si è avuto modo di sottolineare nell’Editoriale del 28 gennaio 2015 riguardo all’evoluzione dell’istituzione Presidenza della Repubblica in rapporto alla forma di governo, tra continuità e mutamenti, anche alla luce della Presidenza Napolitano. Senza entrare nella dinamica politica in senso stretto, può essere utile evidenziare almeno cinque elementi che, a prima vista, emergono dalla sovrapposizione del profilo del nuovo Presidente della Repubblica – un «politico dal profilo istituzionale, tanto politico quanto tecnico» - rispetto a quanto si è venuto a consolidare nel novennato della Presidenza Napolitano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)