
Cari colleghi,
vorrei in primo luogo che fosse chiaro il tema posto dalla relazione Vizzini. Il conflitto contro la Cassazione non è legato a ciò che essa ha concretamente deciso, ma alla legittimità che un giudice possa prendere una qualsiasi decisione quando manca una specifica disciplina. Siamo chiamati a decidere non se quella sentenza sia sbagliata, ma se sia legittima una qualsiasi sentenza .
In secondo luogo vorrei far rilevare i limiti della nostra decisione. Non ci potrà comunque essere nessun riflesso immediato sulla vicenda Englaro. Il nostro ruolo non è quello del giudice a quo, il quale, quando ritiene la questione rilevante e non manifestamente infondata, sospende il processo. Noi non possiamo sospendere nulla. Per di più la Corte dovrà prima decidere se il conflitto è ammissibile, il che non accadrà prima del 2009, e poi, più avanti, in caso positivo, decidere nel merito.
In terzo luogo vorrei far riflettere sulle matrici culturali che spingono a questa decisione. Sembra che voglia reintrodurre l'antico istituto giacobino del réferé législatif del 1790. Si era, inaftti, stabilito il divieto per i giudici di interpretare la legge, riservando tale potere ai Parlamentie e chiedendo ai giudici di rivolgersi ad essi o in caso dubbio o di contrasto tra diverse sentenze.
(segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina per il trattamento del COVID-19: AIFA risponde all’interrogazione parlamentare
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
AIFA inserisce tra i medicinali totalmente a carico del SSN i farmaci per le persone in transizione
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma delle banche popolari tra ordinamento interno e Corte di giustizia dell'Unione europea
PRIN 2017 - Dove va l'Europa? - WEB SEMINAR 19 GENNAIO 2021 (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di dicembre 2020
Osservatorio di diritto sanitario (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 6371/2020, Il provvedimento di diniego pronunciato a fronte di un’istanza per la prosecuzione di cure all’estero rientra nella giurisdizione del g.a.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7343/2020, È illegittima la delibera che prevede una disciplina differente per la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4634/2020, Il Consiglio di Stato afferma che sussiste in ogni caso l’incompatibilità tra lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato e la qualità di socio di una società titolare di farmacia
P. Chirulli (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7097/2020, Il Consiglio di Stato sospende in via cautelare il provvedimento AIFA di sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina
F. Aperio Bella (13/01/2021)