stato » documentazione
-
di Nicolò Zanon
Alcune questioni sul nodo giustizia - politica
Rispondo alle domande poste dall’editoriale senza fare cappelli introduttivi, perché mi pare ci sia accordo sulla diagnosi e si tratta a questo punto di immaginare terapie adeguate.
Sulla prima questione – ripristinare o meno una qualche forma di autorizzazione a procedere – mi pare che vi sia accordo sul fatto che non sia consigliabile, né sul piano politico né su quello costituzionale, tornare al vecchio testo dell’art. 68 cost. In questo senso militano ragioni di buon senso (la “gente” non capirebbe), e questioni di respiro più ampio (l’attuale legge elettorale già ci consegna un Parlamento composto in larga parte di “nominati” o “cooptati”, parrebbe davvero troppo proteggere tutti costoro con l’istituto dell’autorizzazione a procedere). Ciò non toglie che larga parte degli squilibri che caratterizzano gli attuali rapporti tra politica e giustizia nascano probabilmente dall’errore costituzionale compiuto nel 1993: quando, in reazione emotiva a evidenti abusi nella gestione della garanzia dell’immunità, non si cercarono nell’ordinamento gli strumenti fisiologici per rimediare agli abusi, ma si preferì imboccare la via radicale dell’eliminazione della garanzia stessa. Un rimedio forse eccessivo, perché in circostanze analoghe l’ordinamento ha mostrato di possedere gli anticorpi opportuni, come dimostra la vicenda relativa al primo comma dell’art. 68 cost.: un opportuno utilizzo dello strumento del conflitto di attribuzione tra poteri, pone la Corte costituzionale al centro del problema e la giurisprudenza che ne è derivata non consente più alcun abuso alle Camere nella gestione della garanzia dell’insindacabilità.
Resta comunque il problema di decidere se fare qualcosa sul punto e, quindi, che fare.
(segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)