concorrenza e del mercato l’opportunità di fornire il proprio contributo di analisi e
riflessione sullo stato del settore bancario e finanziario in Italia e dei rapporti – in termini di finanziamenti – tra banca e impresa.
Il mio intervento mirerà a fornire un quadro di sintesi dell’assetto del settore, dei
problemi competitivi e quindi delle possibili linee di intervento per la riconquista della
reputazione nel settore. Si tratta di misure che l’Autorità ha già più volte auspicato allo
scopo di produrre effetti positivi nel sistema in termini di:
della domanda,
banca/impresa,
avviso dell’Autorità che presiedo, la strada da percorrere richiede un cambiamento del
sistema in termini di
l’Autorità è intervenuta anche di recente, sia attraverso un’indagine conoscitiva sia con una segnalazione
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, richiamerò l’urgenza di interventi
- anche nella prospettiva di colmare lacune normative circa le competenze dell’Autorità in
materia di pratiche commerciali scorrette -, direttamente rivolti al consumatore finale e alle
piccole/medie imprese, nell’ottica di aumentarne la tutela nella relazione che lega tali attori con il mondo bancario attraverso i vari strumenti di finanziamento (segue)
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)