stato » documentazione
-
di Federica Fabrizzi
Gli “esclusi” dai conflitti tra poteri dello stato
L’art. 37 della l. 87/1953, che disciplina i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, contiene, come noto, una descrizione assai generica di cosa si debba intendere per “potere dello Stato”. Al comma 1 vi si legge infatti che: ì “Il conflitto tra poteri dello Stato è risoluto dalla Corte costituzionale se insorge tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono e per la delimitazione della sfera di attribuzioni determinata per i vari poteri da norme costituzionali”. Tale laconicità della disciplina dei conflitti è stata, non a caso, definita “provvidenziale” [Veronesi, 2002]: essa è infatti con tutta probabilità frutto della consapevolezza - da parte del legislatore ordinario, ma altresì di quello costituzionale, che genericamente cita all’art. 134 Cost. la nozione di “potere dello Stato” senza esplicitarne le caratteristiche – che tanto sotto un profilo soggettivo quanto sotto il versante oggettivo la materia dei conflitti tra poteri è in continua evoluzione, stante proprio la natura residuale dello strumento in questione. Si deve dunque prendere le mosse dalla constatazione che la norma è “a fattispecie aperta” e che pertanto, sotto il profilo soggettivo, non siamo di fronte ad un numerus clausus ... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Vertice Nato a L'Aja - 24-26 giugno 2025
Live Streaming (25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 85/2025, in tema di giudizio costituzionale, contraddittorio, interventi di Circolo Trentino di San Paolo del Brasile e dal Circolo Domus Sardinia nel giudizio, in via incidentale
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 80/2025, in tema di appalti pubblici, Provincia autonoma di Bolzano, costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 81/2025, in tema di reati e pene, depenalizzazione, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 83/2025, in tema di reati e pene, lesioni personali al viso, trattamento sanzionatorio principale, innalzamento del minimo a otto anni di reclusione
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 84/2025, in tema di sanità pubblica, livelli essenziali di assistenza (LEA), norme della Regione autonoma della Sardegna, assicurazione delle cure primarie per cittadini residenti in aree disagiate
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Caccia e pesca
Corte Costituzionale, Sentenza n. 82/2025, in tema di esercizio dell’attività venatoria, norme della Regione Abruzzo, designazione dei membri del comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia
(25/06/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025'
(23/06/2025)