stato » documentazione
-
Servizio Studi della Camera - Dipartimento Bilancio e Finanze,
Servizio Studi della Camera - Dipartimento Bilancio e Finanze-Il federalismo fiscale in Italia
Nella XIV e nella XV legislatura il tema del federalismo fiscale è stato oggetto di iniziative, anche di carattere legislativo, dalle quali emergono le questioni fondamentali per l’attuazione all’articolo 119 della Costituzione. Nella XIV legislatura il Governo ha istituito l’Alta Commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, che ha prodotto una complessa relazione. Nella XV legislatura il Governo ha presentato un disegno di legge (A.C. 3100), “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale”. Anche la regione Lombardia ha presentato una sua proposta (A.C. 2844) recante “Nuove norme per l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”, ripresentata nella legislatura in corso (A.S. 316), con limitatissime modifiche di carattere formale. La Conferenza delle regioni e delle province autonome per l’avvio della XVI Legislatura ha espresso la sua posizione in un documento sui principi applicativi dell’articolo 119 della Costituzione.
(segue)
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)