stato » documentazione
-
di Alessandro Gigliotti
Il giudizio sull’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo
La Costituzione del 1947, nel primo articolo, afferma esplicitamente la natura democratica dell’ordinamento repubblicano: l’Italia è una Repubblica democratica, in cui il potere sovrano spetta al popolo, che lo esercita nelle forme e nei limiti stabiliti dalla stessa Carta fondamentale. La forma di Stato democratica, tuttavia, opera essenzialmente attraverso canali rappresentativi, vista l’impossibilità di trasferire in contesti di ampie dimensioni le logiche delle democrazie propriamente intese, nelle quali non dovrebbe sussistere alcuna distinzione tra governanti e governati. La previsione di diversi istituti giuridici in grado di consentire un esercizio diretto della sovranità, da parte del popolo, permette d’altro canto di temperare tale tendenza e configurare la nostra come una democrazia mista, basata in parte sugli strumenti della rappresentanza politica e in parte su istituti di democrazia diretta, quali il referendum... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)