
Nell’ultimo quinquennio, numerose sono state le riforme di carattere legislativo volte alla realizzazione di un effettivo avvicinamento delle istituzioni ai cittadini, di una più efficace comunicazione tra la pubblica amministrazione e questi ultimi, di una gestione più efficiente e trasparente e meno "burocratizzata" della cosa pubblica.
Il riferimento corre, ovviamente, in primo luogo, all’approvazione del Codice dell’amministrazione digitale, approvato con d. lgs. n. 82/2005 e recentemente modificato con d. lgs. n. 235/2010, ma anche all’introduzione e alla faticosa messa a regime della posta elettronica certificata, all’avvio dei procedimenti amministrativi informatici e, in generale, a tutte le iniziative normative che hanno introdotto nell’utilizzo comune le più avanzate tecnologie informatiche, in grado, allo stesso tempo, di abbattere tempi e costi delle prestazioni pubbliche e rendere più sicuro ed efficace lo scambio comunicativo con i cittadini-utenti e tra pubbliche amministrazioni... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)