
In linea generale la disciplina prevista dell’ordinamento italiano sulla responsabilità civile dei magistrati è analoga a quella di altri ordinamenti assoggettati alle medesime regole di diritto europeo, con discipline articolate e limitative della responsabilizzazione del singolo Giudice. Occorre, infatti, preliminarmente distinguere la disciplina degli ordinamenti di common law (USA, Canada, Regno Unito, Irlanda, Cipro, Israele), in cui i Giudici ed i Pubblici ministeri sono perlopiù elettivi ed è prevista una forma di immunità assoluta per gli errori commessi nelle proprie funzioni decisorie. Nei paesi di civil law, come l’Italia, dove i Giudici sono per lo più funzionari dello Stato non elettivi ma di carriera, si hanno invece limitazioni di responsabilità che prevedono in genere la responsabilità diretta dello Stato per i danni cagionati dal magistrato, salva poi la facoltà per lo Stato di rivalersi entro certi limiti nei confronti di quest’ultimo (c.d. Responsabilità indiretta). Di seguito, pertanto, si approfondirà la disciplina della responsabilità civile dei Giudici, delineando le posizioni assunte nei principali ordinamenti occidentali... (segue)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 4/2023, in tema reati e pene, disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, effetti sulla procedibilità delle circostanze aggravanti a effetto speciale
(25/01/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 3/2022, in tema di esecuzione penale, sospensione della esecuzione delle pene detentive, esclusione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all'art. 423-bis codice penale
(25/01/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 5/2022, in tema di armi e materie esplodenti, confisca, obbligatorietà per tutti i reati concernenti le armi
(25/01/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Sentenza n. 31136/2022, Sul risarcimento del danno da perdita di chance di guarigione
G. Cavalcanti (25/01/2023)
Giurisprudenza - Italia - Tribunale - Organizzazione sanitaria
Tribunale, Milano, Sentenza n. 8382/2022, Il carattere percipiente della CTU nel giudizio di responsabilità in ambito sanitario
S. Corso (25/01/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE - AUTORITÀ INDIPENDENTI
Senato della Repubblica- Dossier 'Misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici'
(18/01/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori'
(18/01/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM)'
(18/01/2023)