
In linea generale la disciplina prevista dell’ordinamento italiano sulla responsabilità civile dei magistrati è analoga a quella di altri ordinamenti assoggettati alle medesime regole di diritto europeo, con discipline articolate e limitative della responsabilizzazione del singolo Giudice. Occorre, infatti, preliminarmente distinguere la disciplina degli ordinamenti di common law (USA, Canada, Regno Unito, Irlanda, Cipro, Israele), in cui i Giudici ed i Pubblici ministeri sono perlopiù elettivi ed è prevista una forma di immunità assoluta per gli errori commessi nelle proprie funzioni decisorie. Nei paesi di civil law, come l’Italia, dove i Giudici sono per lo più funzionari dello Stato non elettivi ma di carriera, si hanno invece limitazioni di responsabilità che prevedono in genere la responsabilità diretta dello Stato per i danni cagionati dal magistrato, salva poi la facoltà per lo Stato di rivalersi entro certi limiti nei confronti di quest’ultimo (c.d. Responsabilità indiretta). Di seguito, pertanto, si approfondirà la disciplina della responsabilità civile dei Giudici, delineando le posizioni assunte nei principali ordinamenti occidentali... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)