
Il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre è il quarto della storia repubblicana. Nei precedenti tre, gli elettori sono stati chiamati a votare su revisioni costituzionali ampie, proposte dal Governo e approvate dalla sola maggioranza. Invece, in questo caso, la legge di revisione costituzionale nasce da una proposta parlamentare e la sua approvazione è andata oltre il perimetro della maggioranza. Entrambi i punti meritano, tuttavia, qualche precisazione. Infatti, l’iter parlamentare è iniziato, in Senato, sulla base di tre proposte, presentate da Quagliariello (S. 214), Calderoli (S. 515) e Patuanelli (S. 805), tutte per la riduzione a 400 deputati e 200 senatori. Il merito di tali proposte era comunque parte integrante del programma di governo (Conte I), nato dall’accordo tra la Lega e il M5S nel cui ambito si prevedeva, appunto, anche la riduzione del numero dei parlamentari (a 400 deputati e 200 senatori). Alla medesima riduzione aveva fatto pure riferimento, nell’audizione del 12 luglio 2018 di fronte alle Commissioni affari costituzionali delle due Camere, il ministro senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento e per la democrazia diretta, Fraccaro, e lo stesso si leggeva nel documento redatto dal Capo del dipartimento per le riforme, Spadacini (Prospettive di riforma costituzionale nella XVIII legislatura)… (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)