
L’art.140 bis D. Lgs 206/2005 è parametro normativo a garanzia di utenti e consumatori la cui concreta applicazione è stata di recente realizzata dalla II sez. civile del Tribunale di Roma, che con la sentenza n. 9381 ne ha delineato una prima interpretazione. Parafrasando il titolo della norma ‘ L’azione di classe ‘ (introdotta e non avviata dalla Legge Finanziaria per il 2008, ridisegnata e attuata dalla Legge 99/2009, da ultimo innovata dal D.L. n. 1/2012 conv. in L. n. 27/2012) è rimedio processuale avente carattere generale, promosso da uno o più utenti, in proprio ovvero per il tramite di associazioni di categoria, al fine di ottenere la declaratoria di responsabilità e condanna al risarcimento danni di un’impresa che abbia violato e leso determinati diritti soggettivi o interessi legittimi. L’istituto è costruito in modo che eventuali ulteriori interessati, parimenti qualificati, titolari di una ragione di pretesa assunta omogenea, possano scegliere di aderire all'azione di classe intrapresa da altri. Nondimeno, resta ferma la possibilità, in alternativa, di agire individualmente per la tutela dei propri diritti... (segue)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190, recante disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di votazione.
(01/02/2023)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
(01/02/2023)
Dossier 'Trasparenza dei prezzi dei carburanti'
(30/01/2023)
Dossier 'Commissione parlamentare di inchiesta sulla sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie'
(30/01/2023)
Dossier 'Istituzione della Commissione di inchiesta sulle mafie'
(30/01/2023)