stato » documentazione
-
Protocollo d'intesa tra il Ministro per la pubblica amministrazione l'innovazione ed il Presidente della Corte dei conti
COMUNICATO STAMPA
Ministero della Funzione Pubblica e Corte dei Conti lavoreranno insieme per il controllo e la progressiva riduzione sia delle consulenze esterne presso la P. A., sia delle violazioni delle norme disciplinari da parte dei dipendenti pubblici. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ed il Presidente della Corte dei Conti Tullio Lazzaro hanno infatti firmato oggi un protocollo d’intesa per realizzare strategie comuni in questi due settori. Per le violazioni delle norme disciplinari si presterà particolare attenzione alla gestione delle assenze dai luoghi di lavoro e al comportamento delle amministrazioni in tema di provvedimenti disciplinari riguardanti i dipendenti oggetto di procedimenti penali.
L’accordo, che si inserisce in una linea di collaborazione tra le due istituzioni che dura già da alcuni anni, prevede un costante scambio di informazioni, realizzato anche tramite la condivisione delle rispettive banche dati informatiche e una comune attività di monitoraggio e coordinamento delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, in caso di indagini di controllo sulla gestione da parte della Corte dei Conti, in merito a violazioni disciplinari nell’ambito della pubblica amministrazione, sarà sempre ascoltato un rappresentante del Dipartimento della Funzione pubblica.
Sempre in base al protocollo, le sinergie che saranno avviate dalle due istituzioni hanno anche lo scopo di favorire una più stretta vigilanza sul corretto operato dei dirigenti pubblici, anche in previsione delle future normative attualmente in corso di esame presso il Parlamento.
Roma 23 .7. 2008
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
in tema di tributi, effetti del mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni, possibilità di evitare la confisca doganale dietro pagamento
(09/07/2025)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno
(09/07/2025)
in tema di demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni, concessioni demaniali marittime, norme della Regione Toscana, disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo
(09/07/2025)