
Beniamino Caravita è stato un giurista a tutto tondo, illuminato, dotato di una rara capacità di individuazione delle connessioni fra le diverse categorie del diritto e di una sempre sorprendente velocità nel metterle a sistema.
Ha messo questi suoi brillanti talenti al servizio anche della professione di Avvocato, che ha svolto nel solco della lunghissima tradizione di tante generazioni della sua famiglia, proiettandosi poi sempre verso orizzonti futuri. Ha lavorato con passione e autentica gratificazione, calandosi nel profondo delle questioni oggetto di consulenza e contenzioso ed intuendo immediatamente i nodi da sciogliere per poi porsi prospettive ampie per la ricerca delle soluzioni utilizzabili.
La convergenza di un profilo alto e teorico con uno più concreto ed attinente alla risoluzione di problemi contingenti ha generato una figura di Avvocato di elevatissimo livello. Personalità, competenza e forza sono state le chiavi di un apprezzamento condiviso della platea dei clienti, sia quelli istituzionali, che quelli privati. Davvero ifficile ripercorrere tutte le prestigiose difese svolte da Beniamino.
La sua vasta e solida cultura giuridica unita alla sua curiosità, alla sua creatività, alla sua fantasia ed alla straordinaria profondità di ragionamento lo hanno sempre condotto dunque a soluzioni efficaci e brillanti. Come brillanti erano le sue discussioni in udienza, in Corte costituzionale - sia a difesa dello Stato che delle Regioni - in Corte di Cassazione, in Consiglio di Stato, in Corte dei Conti ed in tutte le sedi giudiziarie: affreschi giuridici indimenticabili.
Anche nella professione ha avuto capacità di aggregazione, di trasmissione di entusiasmo e talento nella formazione, dando sempre spazio alle voci di tutti, anche dei collaboratori più giovani , gioco-forza, meno esperti, e creando una scuola formata da solide professionalità, ispirate ad un rigoroso metodo di approfondimento, di competenza, di serietà, di etica.
All’interno dello studio lascia un immenso dolore, un vuoto incolmabile e un bagaglio di ricordi, esperienze, capacità che sicuramente rimarranno vive ed incorruttibili, senza andare disperse.
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)