
Quale legge elettorale con il premierato? Se lo chiedono in molti ma ancora non c’è una risposta. Certo, è pure vero che una legge elettorale per le Camere si potrà fare solamente dopo che sarà stata approvata la riforma costituzionale del premierato. Ed è bene che non venga formalmente presentata contestualmente alla modifica costituzionale. Si finirebbe per sovraccaricare oltremodo il voto referendario sul premierato (qualora ci fosse), che così rischierebbe di diventare, implicitamente, un voto anche, se non soprattutto, sulla legge elettorale. Come fu con il referendum costituzionale del 2016. Dove il referendum sulla modifica del bicameralismo, sebbene più volte invocata e auspicata in tutte le proposte di riforma della costituzione, si mescolò e si confuse con la legge elettorale cd. “italicum”, ritenuta incostituzionale perché lesiva della rappresentatività. Come poi avvenne per decisione della Corte costituzionale con sentenza n. 35 del 2017. Altra questione è quella sulla distorsione del voto referendario, il quale anziché essere sulla costituzione viene fatto diventare un voto pro o contro il governo. Questo però attiene alle dinamiche politiche, che nessun legislatore potrà mai normare... (segue)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)