
Come sancito nella Costituzione federale, le telecomunicazioni devono contribuire all’istruzione, allo sviluppo culturale, alla formazione delle opinioni e all’intrattenimento, tenendo conto delle particolarità del Paese e delle necessità dei Cantoni. In questi termini, i programmi radiotelevisivi ricevono direttamente dalla Costituzione un mandato di servizio pubblico. In un Paese eterogeneo e con quattro idiomi ufficiali a livello nazionale come la Svizzera, forme di finanziamento private non risultano sufficienti, tuttavia, a finanziare l’infrastruttura mediatica. Per coprire i costi, è quindi necessario riscuotere un canone radiotelevisivo, destinato alle emittenti radiotelevisive che adempiono il mandato costituzionale di servizio pubblico. A livello nazionale e nelle quattro regioni linguistiche esso è affidato alla SRG/SSR mentre a livello locale e regionale ad emittenti private… (segue)
in tema di ambiente, norme della Regione Toscana, disciplina del circuito automobilistico e motociclistico situato nel Comune di Scarperia e San Piero.
(15/01/2021)
concernente l'actio iudicati e l'interruzione del termine decennale di prescrizione
(06/01/2021)
Energy costs for the industry in the EU and main trading partners
(05/01/2021)
Sensitivity analysis of climate-change related transition risks
(05/01/2021)
Towards a European approach to micro credentials A study of practices and commonalities in offering micro-credentials in European higher education : analytical report
(05/01/2021)