
Il 13 aprile il partito nazionalista conservatore e dai tratti xenofobi Jobbik – Movimento per un’Ungheria migliore, ha vinto le elezioni suppletive di Tapolca, svoltesi per coprire il seggio rimasto vacante a seguito della morte di un deputato di Fidesz, il partito di destra che, al Governo dal 2010, ha detenuto fino al mese scorso – quando si sono svolte le suppletive nel collegio di Veszprem – la maggioranza dei 2/3 in Parlamento. Di fatto, però, lo stacco tra il candidato del Jobbik, Lajos Rig, e quello del Fidesz è stato di appena un punto percentuale, avendo i due candidati ottenuto rispettivamente il 35,7% e il 34,38% dei voti; terzo il candidato del partito socialista, fermatosi al 26,27%... (segue)
Dossier 'Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali'
(23/05/2023)
Dossier 'Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria'
(23/05/2023)
Dossier 'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato del Governo e sulle misure da esso adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica del COVID'
(23/05/2023)
Dossier 'Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica'
(23/05/2023)
Dossier 'Delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza'
(23/05/2023)