
The Paris Protocol – A blueprint for tackling global climate change beyond 2020: è questo il titolo della Comunicazione della Commissione indirizzata al Parlamento europeo e al Consiglio che delinea la posizione dell’Unione in vista dell’accordo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che verrà adottato alla Conferenza di Parigi prevista a Dicembre . Si auspica che tale accordo sia trasparente, dinamico e vincolante al fine di prevenire efficacemente che il riscaldamento globale raggiunga una soglia pericolosa.La Comunicazione, che è un elemento chiave della definizione delle priorità della Commissione Juncker per costruire un’Unione energetica flessibile, traduce le decisioni prese al summit europeo dello scorso Ottobre nel quale l’Unione ha proposto la riduzione delle emissioni di gas serra in vista dell’adozione del nuovo accordo: le emissioni devono essere ridotte almeno del 40% entro il 2030 e – sempre entro tale data – il risparmio energetico e l’energia prodotta da fonti rinnovabili devono raggiungere almeno il 27% del sistema energetico europeo... (segue)
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)