news » news dal mondo
-
Venezuela - Le violenze in Venezuela fra le proteste dovute alla carenza di beni primari i e la questione Lopez
In un contesto già abbastanza difficile da capire e da raccontare senza cadere in semplificazioni azzardate, qual è il Venezuela post-chavista, il limite fra le ragioni dei molti, che ormai da tre settimane protestano contro il governo di Nicolàs Maduro, e la capacità di un singolo, come Leopoldo Lopez, di venire alla ribalta, appare sempre più sfumato. I cittadini venezuelani, specie giovani con un’alta istruzione e disoccupati, hanno invaso le strade del paese decisi a far sentire la propria voce contro criminalità e corruzione dilaganti, carenza di prodotti di base come latte e carta igienica, blackout frequenti e inflazione galoppante oltre il 50%. Le proteste, cominciate il 2 febbraio sull’Isola di Margarita, nei giorni successivi si sono estese all’intero territorio venezuelano. L’apice della tensione è stato raggiunto a Caracas il 12 febbraio, quando tre persone (due manifestanti e un membro di un collettivo filogovernativo) sono state uccise a colpi di arma da fuoco negli scontri scoppiati al termine di una manifestazione durante la quale si chiedevano le dimissioni di Maduro... (segue)
in tema di enti locali, tributi, canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche
(14/03/2023)
in tema di impiego pubblico, pensioni, applicazione al personale dell'Amministrazione della pubblica sicurezza delle norme relative agli impiegati civili dello Stato, restituzione atti al giudice
(14/03/2023)
in tema di Parlamento, immunità parlamentari, procedimento civile di risarcimento del danno instaurato nei confronti di un senatore, deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica
(14/03/2023)
Dossier 'Disposizioni in materia di castanicoltura'
(13/03/2023)
Dossier 'Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo'
(13/03/2023)