
Nell’aprile 2024 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia si è svolto l’incontro di studio sul tema «La riforma del doppio cognome tra Corte costituzionale, Parlamento e genitori». Tale incontro apriva le lezioni del corso «Prevenzione alla violenza di genere: educare al rispetto», insegnamento offerto a libera scelta per tutti i corsi di laurea dell’Ateneo su iniziativa del Centro di ricerca interdipartimentale MERGED (Migrazione e Riconoscimento, Genere e Diversità), grazie al sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del progetto «Prevenire la violenza di genere ed oltre: educare al rispetto». Allora la scelta di quel tema era stata dettata dalla circostanza che nel gennaio 2024 presso la Commissione Giustizia del Senato aveva avuto inizio l’esame congiunto in sede redigente dei quattro disegni... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)
Beniamino Caravita e il diritto dell’ambiente: contributo scientifico e impegno istituzionale
Giuseppe Morbidelli (07/05/2025)
L’effettiva implementazione del Green Deal europeo e le aspettative sulla protezione della natura e degli ecosistemi al cospetto delle sfide globali su competitività e sicurezza
Luisa Cassetti (07/05/2025)
Verso un allargamento dei ‘tre cerchi’? La politica estera del governo Meloni e la ricerca di una relazione privilegiata con gli Stati Uniti
Gabriele Natalizia (23/04/2025)