
FEDERALISMO E GLOCALISMO: LA NUOVA SFIDA DELLA SECONDA MODERNITA' In un tempo e in un luogo come il nostro, globale, interconnesso, definito da Ulrich Beck il tempo e il luogo della seconda modernità, o, secondo i più, postmoderno; in questo tempo-luogo in un certo senso e in una certa misura proiettato al di là delle conquiste della modernità, una delle questioni certamente più interessanti è quella del rapporto tra federalismo e glocalismo
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)
Spunti con riguardo al dibattito per riformare le regole dell'unione economica e monetaria europea
Enzo Moavero Milanesi (06/04/2022)
Le conseguenze costituzionali della Brexit: eredità e prospettive del recesso dall’Unione europea
Cristina Fasone e Claudio Martinelli (27/03/2022)