
FEDERALISMO E GLOCALISMO: LA NUOVA SFIDA DELLA SECONDA MODERNITA' In un tempo e in un luogo come il nostro, globale, interconnesso, definito da Ulrich Beck il tempo e il luogo della seconda modernità, o, secondo i più, postmoderno; in questo tempo-luogo in un certo senso e in una certa misura proiettato al di là delle conquiste della modernità, una delle questioni certamente più interessanti è quella del rapporto tra federalismo e glocalismo
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione dell'Osservatorio Trasparenza
Anna Corrado (15/04/2021)
Le relazioni fra Autonomie speciali e Regioni ordinarie (1970-2020) in un contesto di centralismo asimmetrico
Franco Gallo (07/04/2021)
Territorio e istituzioni: studiare il primo per riorganizzare le seconde
Federica Fabrizzi (01/04/2021)
La vaccinazione volontaria anti Covid nel rapporto di lavoro
Arturo Maresca (24/03/2021)