
FEDERALISMO E GLOCALISMO: LA NUOVA SFIDA DELLA SECONDA MODERNITA' In un tempo e in un luogo come il nostro, globale, interconnesso, definito da Ulrich Beck il tempo e il luogo della seconda modernità, o, secondo i più, postmoderno; in questo tempo-luogo in un certo senso e in una certa misura proiettato al di là delle conquiste della modernità, una delle questioni certamente più interessanti è quella del rapporto tra federalismo e glocalismo
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)