
PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED EFFICIENZA PUBBLICA NELLA “PARTITA A TRE” FRA STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI Che la riforma costituzionale del 2001 abbia posto più problemi di quanti ne abbia risolti, è un’affermazione comune ed anche piuttosto banale. Che le questioni che ne scaturiscono, debbano essere affrontate senza partigianeria, ma con spirito autenticamente rivolto a garantire in concreto il rispetto dei principi costituzionali, è il messaggio sotteso alla recente sentenza n. 43 del 2004 della Corte costituzionale in tema di poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)