
RIFLESSIONI SUL MONDO DELLA SANITÀ TRA RIFORME E ISTANZE DI AUTONOMIA La “sanità” è una cartina di tornasole delle difficoltà che incontrano gli stati sociali contemporanei. Nella sanità emergono in tutta la loro evidenza le contraddizioni legate al tentativo di conciliare, da un lato, le istanze di uguaglianza e di parità di trattamento e, dall’altro, quelle connesse alle esigenze di decentramento e di autonomia delle realtà locali. Con la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 è stata introdotta una significativa e importantissima riforma del Titolo V della Costituzione, ovverosia di quella parte della Costituzione che regola i rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)