editoriale di Sandro Staiano
I risultati elettorali nella tempesta europea
Le recenti tornate elettorali in Italia, Germania, Francia e Grecia (amministrativa quella italiana, regionale quella tedesca, politiche negli altri due Paesi: una diversità che non le rende pienamente raffrontabili in ottica strettamente congiunturale, e che tuttavia non oscura rimarchevoli fattori strutturali comuni), possono (forse debbono) essere lette anche con riferimento al tempo, più lungo di quello contingente, in cui va collocato il rapporto tra sistemi politici e processo federativo europeo. I sistemi di partito, e con essi le forme di governo, sono sottoposte in Europa a sollecitazioni inedite: la causa primaria è nell’irrisolta doppiezza delle linee secondo le quali tale processo si è andato disponendo. All’origine v’era l’utopia dei “padri fondatori”: regolare i mercati, correggendone le dinamiche spontanee ove esse comportassero costi sociali troppo pesanti; lasciare che tali dinamiche si dispiegassero, ove potessero condurre a un’armonizzazione virtuosa. In questa logica, le politiche sociali, già in forza dell’originario art. 51 del Trattato, rimanevano nazionali; le differenze venivano accettate e presupposte, e coordinate solo per quanto necessario in un quadro in cui si voleva garantire la libertà di circolazione dei lavoratori e la libertà di stabilimento. Ne sarebbe derivata la naturale armonizzazione verso l’alto dei regimi di protezione sociale; e, nel processo di integrazione europea, sarebbe stato inserito un fattore di attenuazione delle diseguaglianze, dunque di superamento di squilibri e diseconomie. Ma a risultare illusoria è presto la “naturalità” dell’armonizzazione attesa. L’esperienza rivela che l’ostacolo maggiore al conseguimento di quell’originario obiettivo è nella difficoltà dell’azione regolativa per inefficienza dei processi decisionali, improntati alla logica dei Trattati (decisioni all’unanimità secondo i moduli del metodo intergovernativo). Insomma, i “padri fondatori” non avevano messo in conto il deficit di costituzionalizzazione: questo allontana il processo di integrazione dalle premesse storiche che essi avevano ritenuto di costruire... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)