editoriale di Renato Rordorf
La dimensione europea dei mercati finanziari
Non è davvero facile discorrere in questo momento di mercati finanziari, e neppure inquadrarli in una dimensione europea. Da un po’ di tempo in qua i mercati finanziari sono, purtroppo, l’argomento di ogni giorno: il tormento dei lettori dei quotidiani e degli spettatori televisivi, in perenne ed angosciosa attesa di sapere se dall’oggi al domani l’andamento delle borse sia stato positivo o negativo e se sia cresciuto o diminuito il divario tra i tassi d’interesse dei titoli di stato dei diversi paesi europei. I “mercati” – così ormai genericamente indicati, quasi ad accentuarne il carattere d’inquietante impersonalità – sembrano esser divenuti l’arbitro imperscrutabile del nostro destino, non solo economico-finanziario ma anche sociale ed, in ultima analisi, politico. E tutto ciò pone chiunque si accosti all’argomento nella scomoda condizione di dover affrontare un fenomeno ormai divenuto straordinariamente carico di valenze emotive, rimanendo esposto ai contrapposti rischi della banalità o dell’esoterismo. Non solo: c’è anche da chiedersi in qual misura, per come stanno le cose, sia davvero possibile inquadrare i mercati finanziari in una dimensione europea... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)