
PRIME RIFLESSIONI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE E' difficile capire se l'ampia riforma costituzionale approvata il 25 marzo scorso dal Senato in prima lettura andrà avanti e avrà successo; è difficile scommettere sull'esito, positivo o negativo del lavoro parlamentare; certo, dopo la stagione fallimentare delle Commissioni Bicamerali, l'uso dell'''ordinario'' strumento della revisione costituzionale ha finora avuto qualche successo, sia quando si è raggiunta un consenso più largo, sia quando si è proceduto con maggioranze risicate...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)