
PRIME RIFLESSIONI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE E' difficile capire se l'ampia riforma costituzionale approvata il 25 marzo scorso dal Senato in prima lettura andrà avanti e avrà successo; è difficile scommettere sull'esito, positivo o negativo del lavoro parlamentare; certo, dopo la stagione fallimentare delle Commissioni Bicamerali, l'uso dell'''ordinario'' strumento della revisione costituzionale ha finora avuto qualche successo, sia quando si è raggiunta un consenso più largo, sia quando si è proceduto con maggioranze risicate...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione
Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Adriana Ciancio, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara (27/01/2023)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)