editoriale di Filippo Donati
Democrazia, pluralismo delle fonti di informazione e rivoluzione digitale
La Corte costituzionale ha sottolineato che pluralismo delle fonti di informazione costituisce un presupposto indispensabile “per l'attuazione ad ogni livello, centrale o locale, della forma propria dello Stato democratico” (sent. n. 348 del 1990). In effetti la democrazia richiede “pluralità di fonti di informazione, libero accesso alle medesime, assenza di ingiustificati ostacoli legali, anche temporanei, alla circolazione delle notizie e delle idee” (sent. n. 105 del 1972). Di qui il “valore centrale del pluralismo in un ordinamento democratico” e la necessità di un intervento dello Stato volto a garantire l’effettiva realizzazione di tale principio (sent. n. 826 del 1988). La giurisprudenza costituzionale sul pluralismo informativo si è formata in un contesto di scarsità delle risorse trasmissive. La rivoluzione digitale ha però profondamente mutato il quadro di riferimento. La moltiplicazione delle piattaforme trasmissive consente ormai la diffusione di un numero tendenzialmente illimitato di contenuti informativi. Si deve quindi ritenere che oggi non sono più necessari interventi dello Stato volti a garantire e promuovere il pluralismo informativo?... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)