editoriale di B. Caravita
Presentazione dell'Osservatorio sui simboli politici
![]()
Il procedimento elettorale è ricco di passaggi delicati, che richiedono un'applicazione attenta e intelligente delle norme vigenti.Raramente però si è dedicato uno spazio adeguato a una delle prime fasi del cammino verso le elezioni: il deposito dei simboli. Spesso l'attenzione è attratta dalle questioni inerenti le candidature e le sottoscrizioni (nelle elezioni che non riguardino le Camere o il Parlamento europeo i contrassegni sono presentati e vagliati unitamente agli altri documenti richiesti); nonostante ciò, gli emblemi con cui i soggetti politici si distinguono costituiscono un ambito di studio interessante, che non di rado offre casi di difficile soluzione. Le norme dedicate alla materia sono poche - limitate tra l'altro al procedimento elettorale - e non sempre di facile applicazione, per cui hanno rilievo le decisioni degli organi competenti che traducono in pratica le disposizioni dettate dal legislatore; al di fuori dei periodi che precedono le elezioni, tuttavia, si sovrappongono norme costituzionali, penali, amministrative e soprattutto civili, fino a toccare un ambito - quello dei marchi - che fino a pochi anni fa sembrava lontano da quello dei contrassegni dei partiti: questa normativa, inevitabilmente, si riverbera sull'uso dei simboli nel periodo elettorale... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)