Le ragioni di questo Focus sono presto dette. Innanzitutto, esso risponde all’esigenza di offrire al lettore della Rivista uno specifico punto di osservazione sul fenomeno della produzione del diritto oggettivo. E’ una finestra aperta sulle dinamiche proprie di questo diuturno processo: sulle tendenze, le tensioni e gli snodi critici che segnano il continuo evolversi di quello che, sempre più con approssimazione, chiamiamo “sistema delle fonti del diritto”, la cui rappresentazione, un tempo assicurata dal richiamo alla figura della piramide, fortemente permeato da un’istanza unificante in apicibus, oggi sembra assai più realisticamente fornita dall’immagine reticolare e multicentrica dell’arcipelago. In realtà, come mi è capitato già in altre occasioni di osservare, la stessa espressione “sistema delle fonti”, entrata nell’uso comune dei giuristi e degli operatori del diritto, cela in sé un equivoco: se, infatti...(segue)
di Franco Modugno
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il continente africano tra tradizioni giuridiche autoctone e contaminazione con i modelli occidentali
Emma A. Imparato (23/12/2024)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)
Mattei: il Piano che visse due volte
Raffaele Cadin e Valeria Piergigli (04/12/2024)