editoriale di Filippo Patroni Griffi
Gli strumenti di prevenzione nel contrasto alla corruzione
La crescente domanda di contrasto alla corruzione nel settore pubblico si collega ai costi del fenomeno: costi economici e costi di ordine sociale. Quanto ai costi economici (su cui si è soffermata Paola Severino), non conosco la metodologia e quindi non riesco a valutare compiutamente le ricorrenti stime di quantificazione dei costi. Ma sicuramente, la corruzione costituisce una “tassa” indiretta sulle imprese esistenti e una barriera all’ingresso per nuove iniziative economiche; distorce l’allocazione delle poche risorse disponibili; è causa di una lievitazione dei costi delle opere pubbliche che viene traslata sul committente e quindi si riflette sulla spesa pubblica. Tutto ciò determina una relazione inversamente proporzionale tra diffusione della corruzione e crescita economica: ogni punto perso nella classifica di Transapency sulla percezione della corruzione si traduce nella perdita del 16% degli investimenti dall’estero; le imprese che operano in ambiente ad alto tasso di corruzione crescono in media dal 25 al 40% in meno delle aziende che operano in ambiente sano... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
A volte ritornano… I dilemmi e le insidie di un’ennesima riforma della legge elettorale
Enrico Grosso (08/10/2025)
La crisi odierna della Quinta Repubblica: qualche ipotesi sulla sua natura e sulle possibili vie d’uscita
Stefano Ceccanti (24/09/2025)
Ambiente e Costituzione: alcune questioni irrisolte
Antonio Gusmai (19/09/2025)
La torsione monocratica come fenomeno politico-istituzionale e come questione morale
Sandro Staiano (10/09/2025)