editoriale di Filippo Patroni Griffi
Gli strumenti di prevenzione nel contrasto alla corruzione
La crescente domanda di contrasto alla corruzione nel settore pubblico si collega ai costi del fenomeno: costi economici e costi di ordine sociale. Quanto ai costi economici (su cui si è soffermata Paola Severino), non conosco la metodologia e quindi non riesco a valutare compiutamente le ricorrenti stime di quantificazione dei costi. Ma sicuramente, la corruzione costituisce una “tassa” indiretta sulle imprese esistenti e una barriera all’ingresso per nuove iniziative economiche; distorce l’allocazione delle poche risorse disponibili; è causa di una lievitazione dei costi delle opere pubbliche che viene traslata sul committente e quindi si riflette sulla spesa pubblica. Tutto ciò determina una relazione inversamente proporzionale tra diffusione della corruzione e crescita economica: ogni punto perso nella classifica di Transapency sulla percezione della corruzione si traduce nella perdita del 16% degli investimenti dall’estero; le imprese che operano in ambiente ad alto tasso di corruzione crescono in media dal 25 al 40% in meno delle aziende che operano in ambiente sano... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)