
TRA IMMUNITÀ E PRIVILEGI Queste brevi riflessioni sullo stato attuale della giurisprudenza della Corte in tema di immunità consentono – credo - di trarne alcune, non del tutto provvisorie, conclusioni. La Corte, infatti, nel corso dei primi mesi del 2004, ha affrontato più volte l’argomento da diversi angoli visuali: prima con la sentenza n. 24 relativa alla sospensione dei processi penali nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato (l. 140/2003), poi con la sentenza n. 154 sui limiti della responsabilità del Presidente della Repubblica, infine con la sentenza n.120 sull’ambito oggettivo dell’insindacabilità parlamentare come definito dalla già ricordata l. 140/2003...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)