
TRA IMMUNITÀ E PRIVILEGI Queste brevi riflessioni sullo stato attuale della giurisprudenza della Corte in tema di immunità consentono – credo - di trarne alcune, non del tutto provvisorie, conclusioni. La Corte, infatti, nel corso dei primi mesi del 2004, ha affrontato più volte l’argomento da diversi angoli visuali: prima con la sentenza n. 24 relativa alla sospensione dei processi penali nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato (l. 140/2003), poi con la sentenza n. 154 sui limiti della responsabilità del Presidente della Repubblica, infine con la sentenza n.120 sull’ambito oggettivo dell’insindacabilità parlamentare come definito dalla già ricordata l. 140/2003...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)